SOFFITTI RADIANTI – LA NUOVA FRONTIERA DEL COMFORT TERMICO

Grazie all’esperienza ultra ventennale del suo Amministratore, Simplex Hydronic Technology entra ufficialmente nel 2025 nel settore dei sistemi a soffitto radiante completi. Un passo naturale per un’azienda che da sempre punta all’innovazione e all’eccellenza nel settore idronico.

Cosa offriamo?

Mettiamo a disposizione dei nostri clienti una consulenza tecnica specializzata sui sistemi a soffitto radiante, analizzando dettagliatamente tutti gli argomenti fondamentali di seguito elencati:

Pro e contro di questo sistema innovativo
Il caldo non va verso l’alto
La deumidificazione a cosa serve?
Cosa sono le logiche di controllo elettronico?
I pannelli: il cuore pulsante del sistema
Da cosa è composto un sistema completo a soffitto radiante?
Il concetto di comfort termico
Cosa è l’irraggiamento?
La realizzazione del sistema chiavi in mano

Grazie a un approfondito know-how del nostro Amministratore, siamo in grado di connettere i nostri clienti con il produttore finale del sistema, che può fornire sia il singolo componente che l’intero impianto completo chiavi in mano, inclusa la posa in opera.

Un supporto completo dall’inizio alla fine

Il nostro team, guidato direttamente dall’Amministratore di Simplex, affiancherà il cliente in tutte le fasi:

🔍 Analisi tecnica e commerciale in base alle esigenze del progetto
🏗 Gestione del primo sopralluogo e valutazione dell’intervento
🔄 Coordinamento del cantiere durante tutte le fasi operative
Installazione e messa in funzione dell’impianto radiante con certificazione finale

Affidati a noi per non perdere questa importante opportunità!

📌 Scopri di più nelle pagine seguenti e, per qualsiasi informazione, contattaci attraverso il box dedicato. Sarai ricontattato al più presto, senza alcun impegno!

I soffitti radianti rappresentano una soluzione innovativa nel campo dei sistemi di climatizzazione, offrendo vantaggi significativi rispetto ai tradizionali sistemi a pavimento radiante.

Il comfort termico si riferisce alla sensazione di benessere percepita in un ambiente, dove non si avverte né caldo né freddo e la temperatura è uniforme. I sistemi radianti a soffitto garantiscono una distribuzione uniforme del calore, evitando correnti d’aria e assicurando una temperatura costante in tutto l’ambiente.

L’inerzia termica indica la capacità di un sistema di riscaldamento o raffrescamento di raggiungere e mantenere la temperatura desiderata in un determinato lasso di tempo. I sistemi a soffitto radiante hanno una bassa inerzia termica, permettendo di riscaldare o raffrescare l’ambiente in tempi rapidi, a differenza dei sistemi a pavimento che richiedono più tempo per raggiungere la temperatura desiderata.

I soffitti radianti sono particolarmente efficaci nel raffrescamento estivo. Utilizzando il principio dell’irraggiamento, assorbono il calore dall’ambiente senza generare fastidiose correnti d’aria, garantendo un comfort elevato. Tuttavia, è fondamentale integrare il sistema con una deumidificazione adeguata per evitare la formazione di condensa e mantenere l’efficienza dell’impianto.

Contrariamente alla convinzione che il calore si muova sempre dall’alto verso il basso, i sistemi a soffitto radiante funzionano attraverso l’irraggiamento. Questo principio permette al calore di essere trasmesso direttamente alle superfici e agli oggetti presenti nell’ambiente, garantendo una distribuzione uniforme della temperatura senza influenzare direttamente l’aria.

Grazie alla bassa inerzia termica, i soffitti radianti possono portare l’ambiente alla temperatura desiderata in pochi minuti, offrendo una risposta rapida alle variazioni climatiche o alle esigenze degli occupanti. Al contrario, i sistemi a pavimento radiante, avendo una maggiore massa da riscaldare, impiegano più tempo per raggiungere la temperatura impostata.

La deumidificazione è cruciale nei sistemi radianti, soprattutto in modalità raffrescamento, per prevenire la formazione di condensa e garantire un funzionamento efficiente dell’impianto. Tuttavia, con un controllo accurato del punto di rugiada, è possibile gestire l’umidità relativa dell’ambiente e mantenere il comfort desiderato anche senza un sistema di deumidificazione dedicato.

Uno degli svantaggi principali dei sistemi a soffitto radiante è il costo iniziale più elevato rispetto ai sistemi a pavimento. Tuttavia, i numerosi vantaggi offerti, come il rapido raggiungimento della temperatura desiderata, l’efficienza energetica e il comfort superiore, contribuiscono a un ammortamento dei costi nel tempo, rendendo l’investimento vantaggioso rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali.

💡 In conclusione, i soffitti radianti rappresentano una soluzione avanzata per la climatizzazione degli ambienti, offrendo numerosi benefici in termini di comfort, efficienza e rapidità di risposta, compensando ampiamente l’investimento iniziale più elevato.

Il Caldo NON Va Verso l’Alto: La Verità sull’Irraggiamento

Esiste un falso mito nel mondo del riscaldamento: “Il caldo va sempre verso l’alto”. Questa affermazione è vera solo per la convezione, il principio su cui si basano i termosifoni e altri sistemi ad aria. Ma nei sistemi radianti, e in particolare nei soffitti radianti, il meccanismo è completamente diverso: si parla di irraggiamento.

L’irraggiamento è il principio fisico secondo cui il calore si trasferisce attraverso onde elettromagnetiche, esattamente come fa il sole quando scalda la Terra. Non scalda l’aria, ma direttamente le superfici e le persone presenti nell’ambiente.

Pensiamo a una giornata invernale: se ci mettiamo all’ombra, sentiamo freddo, ma appena ci spostiamo sotto il sole percepiamo immediatamente un calore uniforme e avvolgente, senza che l’aria attorno a noi si sia realmente riscaldata. Ecco il principio dell’irraggiamento applicato a un soffitto radiante.

Il calore sale solo nei sistemi a convezione, dove l’aria calda diventa più leggera e si sposta verso l’alto. Con un sistema radiante, invece, il calore viene irradiato in tutte le direzioni e assorbito direttamente dai corpi e dagli oggetti nell’ambiente. Non si tratta di movimento dell’aria, ma di trasmissione di energia.

Comfort immediato: la sensazione di calore è percepibile in pochi minuti, come quando il sole esce dalle nuvole in una giornata fredda.
Distribuzione uniforme: niente stratificazione dell’aria, niente testa calda e piedi freddi, solo un benessere totale.
Meno dispersioni termiche: l’irraggiamento scalda direttamente le superfici e le persone, evitando sprechi di energia.
Raffrescamento efficiente: in estate lo stesso principio funziona al contrario, assorbendo il calore dall’ambiente senza creare correnti d’aria fastidiose.

💡 Conclusione: Un soffitto radiante non “spinge” il calore verso l’alto, ma lo irraggia uniformemente nell’ambiente, esattamente come fa il sole con la Terra. È il modo più naturale e confortevole di riscaldare (e raffrescare) un ambiente.

Quando si installa un soffitto radiante, la gestione dell’umidità diventa un aspetto fondamentale per massimizzare le prestazioni dell’impianto, soprattutto in modalità raffrescamento.

Un soffitto radiante lavora in modo ottimale quando i parametri ambientali – temperatura e umidità relativa – rientrano nei limiti previsti in fase di progettazione. La deumidificazione permette di:

Mantenere il massimo delle performance dell’impianto, garantendo il raggiungimento della temperatura desiderata.
Evitare il rischio di condensa, che si forma quando l’umidità dell’aria raggiunge il punto di rugiada.
Aumentare il comfort percepito, eliminando la sensazione di aria umida e migliorando la qualità dell’ambiente.

Il deumidificatore è una macchina compatta e silenziosa, solitamente installata all’interno di un controsoffitto.

🔹 Installazione mirata: si prevede un abbassamento di circa 40 cm solo nella zona in cui viene posizionata la macchina, di solito in corridoi o zone di passaggio, per un impatto estetico minimo.
🔹 Funzionamento intelligente: dotato di compressore silenzioso, lavora in sinergia con l’impianto a soffitto per mantenere il livello di umidità sotto controllo.

Un impianto a soffitto può funzionare anche senza deumidificatore, ma con alcune limitazioni in condizioni climatiche estreme:

Temperature e umidità molto alte: senza deumidificazione, il sistema potrebbe ridurre o interrompere il raffrescamento quando il punto di rugiada è vicino, per evitare la formazione di condensa.
🏠 Comfort ridotto: l’ambiente sarà comunque più fresco rispetto all’esterno, ma senza la stessa intensità di un impianto con deumidificazione attiva.

Anche se si decide di non installare subito un deumidificatore, è sempre consigliato prevedere la predisposizione in fase progettuale. Questo permette di aggiungere il sistema in un secondo momento senza interventi invasivi.

💡 Conclusione: Un soffitto radiante può funzionare senza deumidificazione, ma per ottenere prestazioni ottimali e comfort elevato è consigliabile installare un deumidificatore, soprattutto in climi con umidità elevata oppure nelle zone costiere.

Perche e quando inserire la VMC (Ventilazione Meccanica Controllata)?

Quando si parla di ventilazione meccanica controllata (VMC) in ambienti con un soffitto radiante, spesso si pensa che sia un elemento indispensabile per il funzionamento dell’impianto. Sfatiamo subito questo mito: la VMC non è fondamentale per un soffitto radiante, ma rappresenta un enorme vantaggio per il comfort dell’utente finale.

La VMC è un sistema che garantisce un ricambio continuo dell’aria negli ambienti chiusi, eliminando l’esigenza di aprire le finestre. Questo significa:

Aria sempre pulita senza dispersioni termiche.
Eliminazione di umidità e agenti inquinanti interni.
Maggiore comfort e benessere per chi vive gli ambienti.

Come detto, la VMC non incide direttamente sul funzionamento del soffitto radiante, ma offre un valore aggiunto enorme:

🔹 Ricircolo costante dell’aria senza bisogno di aprire le finestre, mantenendo l’ambiente sempre confortevole.
🔹 Riduzione di allergeni, polveri e CO, migliorando la qualità dell’aria interna.
🔹 Eliminazione dell’umidità in eccesso, contribuendo a un ambiente più salubre.

Esistono macchine combinate che integrano sia la ventilazione meccanica controllata sia la deumidificazione in un’unica unità.

📌 Dove si installa? Nel controsoffitto, con un abbassamento di circa 40 cm solo nel punto di installazione.
📌 Come funziona? Il sistema preleva l’aria dalle stanze e la reimmette nelle zone di passaggio, garantendo una ventilazione uniforme.

A seconda delle necessità dell’ambiente, la VMC è disponibile in diverse configurazioni:

🔸 VMC decentralizzata, per singoli ambienti senza canalizzazioni invasive.
🔸 VMC centralizzata, per la gestione completa della qualità dell’aria in tutta la casa.
🔸 Sistemi con recupero di calore, che recuperano l’energia dell’aria in uscita per massimizzare l’efficienza energetica.

💡 Conclusione: La VMC non è indispensabile per il funzionamento del soffitto radiante, ma migliora significativamente la qualità dell’aria e il comfort abitativo. Se abbinata alla deumidificazione, offre un pacchetto completo per il benessere indoor.

Regolazione Elettronica nei Sistemi Radianti a Soffitto: Il Vero Cuore dell’Impianto

Quando si parla di soffitti radianti, spesso l’attenzione si concentra sui pannelli, ma in realtà il vero cuore dell’impianto è la logica di controllo della regolazione elettronica.

La regolazione elettronica è ciò che gestisce e ottimizza il comfort dell’ambiente, garantendo le migliori performance possibili. Senza un sistema di controllo avanzato, un impianto a soffitto radiante non potrebbe esprimere tutto il suo potenziale.

Controllo totale della temperatura e dell’umidità
Gestione intelligente dell’accensione e dello spegnimento per massimizzare l’efficienza
Monitoraggio continuo per garantire il massimo rendimento
Integrazione con sistemi domotici e gestione da remoto

La regolazione elettronica coordina tutti i componenti dell’impianto attraverso una centralina intelligente che riceve dati dai sensori posizionati all’interno dei pannelli.

🔹 Sensori di temperatura e umidità: rilevano i parametri ambientali in tempo reale.
🔹 Centralina di controllo: elabora i dati e regola l’impianto per garantire il comfort ottimale.
🔹 Gestione remota: il sistema può essere controllato tramite app o interfaccia web, permettendo all’utente di modificare le impostazioni e al produttore di monitorare la performance.

Le logiche di controllo integrate nella regolazione elettronica sono brevettate e non modificabili, garantendo che l’impianto lavori sempre secondo i parametri ideali. Questo significa:

🔸 Affidabilità totale: nessuna modifica accidentale o errata può compromettere il funzionamento.
🔸 Performance garantita: l’impianto lavora sempre nelle migliori condizioni.
🔸 Sicurezza del sistema: nessun rischio di manomissione o regolazioni errate da parte dell’utente finale.

💡 Conclusione: Un impianto radiante a soffitto non è solo pannelli e tubazioni, ma un sistema altamente avanzato basato su logiche di regolazione elettronica intelligenti. Solo con una gestione precisa e performante si può ottenere il massimo del comfort e dell’efficienza energetica.

L’attivatore Radiante: Leggerezza, Versatilità ed Efficienza al Top

Nel settore dei soffitti radianti, l’innovazione gioca un ruolo fondamentale. L’attivatore radiante di quarta generazione nasce per offrire un’efficienza termica senza precedenti, eliminando l’accoppiamento con il cartongesso per garantire una soluzione leggera, versatile e facile da installare.

Grazie a una tecnologia avanzata, il nostro pannello offre:

🔥 Circa 120 W/m² in riscaldamento
Circa 90 W/m² in raffrescamento

Un risultato che lo posiziona tra i pannelli più performanti sul mercato, garantendo comfort immediato e distribuzione uniforme della temperatura.

Il pannello è completamente isolato con uno strato di polistirolo EPS da 3,5 cm, riducendo le dispersioni e aumentando l’efficienza energetica. Questa caratteristica lo rende:

Facile da installare su qualsiasi struttura per cartongesso tradizionale.
Leggero e maneggevole, semplificando il lavoro degli installatori.
Altamente personalizzabile in base alle esigenze del progetto.

L’installazione è studiata per essere rapida ed efficiente:

1 Il pannello viene montato su una struttura per cartongesso.
2 Si esegue il collegamento idraulico tra i pannelli.
3 Si effettua il collaudo finale dell’impianto.
4 Solo alla fine si applica il cartongesso, con lastre standard o speciali, come quelle in grafite, che aumentano ulteriormente la resa termica del 30%.

Alla quarta generazione di questo attivatore radiante, un prodotto che è stato continuamente migliorato per garantire performance senza eguali. Grazie alla ricerca e all’innovazione, oggi consigliamo una soluzione efficace, personalizzabile e all’avanguardia nel settore dei soffitti radianti.

💡 Conclusione: L’attivatore radiante è la soluzione perfetta per chi cerca efficienza, versatilità e un’installazione semplificata. Con la possibilità di personalizzazione e un’evoluzione costante, rappresenta lo stato dell’arte del riscaldamento e raffrescamento radiante.

Componenti del Sistema Soffitto Radiante: Soluzioni Complete e Personalizzate

Consigliamo soluzioni integrate e complete per il sistema soffitto radiante, partendo dalla costruzione della centrale termica fino alla realizzazione dell’impianto finale, garantendo prestazioni ottimali e un comfort eccellente. Ecco i principali componenti del sistema radiante che siamo in grado di fornire.

  1. Il pacchetto completo inizia con la costruzione della centrale termica, composta da:

    🔸 Pompa di calore: per la produzione di energia termica in modo efficiente e sostenibile.
    🔸 Bollitori: per l’accumulo e la gestione dell’acqua calda sanitaria, essenziale per il comfort domestico.
    🔸 Pompe di rilancio: per garantire la distribuzione costante di acqua calda all’impianto radiante e per la produzione di acqua sanitaria.

Una volta completata la centrale termica, passiamo alla realizzazione del sistema radiante a soffitto, che include:

🔸 Struttura metallica tradizionale per cartongesso: un supporto robusto e facilmente installabile.
🔸 Pannello radiante senza la lastra di cartongesso: garantisce la massima efficienza termica senza compromettere la leggerezza e la facilità di installazione.
🔸 Centralina elettronica: il cuore del sistema, che comanda e gestisce tutte le funzioni dell’impianto radiante per ottimizzare le prestazioni e il comfort ambientale.

Per migliorare ulteriormente le prestazioni del sistema radiante, possiamo integrare:

🔸 Deumidificatore: particolarmente utile in ambienti con alta umidità, permette di ottimizzare l’efficienza del sistema in qualsiasi condizione meteorologica.
🔸 Ventilazione Meccanica Controllata (VMC): un sistema che consente il ricircolo continuo dell’aria senza bisogno di aprire le finestre, mantenendo l’ambiente sempre fresco, salubre e filtrato, come se le finestre fossero aperte tutto il giorno.

Una volta completata la struttura metallica, il sistema radiante viene:

🔸 Collegato e collaudato da un installatore professionista.
🔸 Chiuso completamente con le lastre di cartongesso standard, applicate da un cartongessista tradizionale.
🔸 Avviamento finale del sistema, che include il collaudo e la certificazione di conformità dell’impianto, per garantire che tutto funzioni correttamente.

💡 Conclusione: Grazie alla nostra esperienza, siamo in grado di fornire e gestire l’intero impianto soffitto radiante, dalla centrale termica fino all’installazione finale. Ogni componente è pensato per massimizzare l’efficienza e il comfort, mentre le soluzioni aggiuntive come il deumidificatore e la VMC permettono di ottenere performance eccellenti in ogni condizione. Con il nostro sistema, non solo avrai un impianto radiante all’avanguardia, ma un ambiente sano, confortevole e perfettamente controllato.

Comfort Termico nel Sistema Radiante a Soffitto: Un’Analisi Dettagliata

Il comfort termico rappresenta la sensazione di benessere fisico che una persona percepisce in un determinato ambiente, influenzata da vari fattori come temperatura dell’aria, umidità relativa, velocità dell’aria e temperatura delle superfici circostanti. Un equilibrio ottimale tra questi elementi contribuisce a creare un ambiente confortevole.

Il sistema radiante a soffitto è progettato per riscaldare o raffreddare gli ambienti attraverso l’irraggiamento termico. Le superfici del soffitto, dotate di tubazioni che veicolano acqua calda o fredda, emettono calore o assorbono calore dall’ambiente circostante, influenzando direttamente il comfort termico percepito.

  • Distribuzione Uniforme della Temperatura: Il calore irradiato dal soffitto si distribuisce in modo omogeneo, riducendo la formazione di zone calde o fredde nell’ambiente. 
  • Bassa Temperatura di Esercizio: Operando a temperature più basse rispetto ai sistemi tradizionali, il sistema radiante a soffitto offre un comfort termico ottimale senza il rischio di surriscaldamento. 
  • Riduzione dei Movimenti d’Aria: A differenza dei condizionatori d’aria che creano correnti d’aria, il sistema radiante a soffitto mantiene l’aria stabile, evitando disagio dovuto a flussi d’aria fredda o calda.

Studi scientifici hanno evidenziato l’efficacia dei sistemi radianti a soffitto nel migliorare il comfort termico:

  • Rapidità di Riscaldamento: I pannelli radianti a soffitto possono raggiungere temperature confortevoli in meno di 40 minuti, garantendo un riscaldamento rapido e uniforme. 
  • Efficienza Energetica: Operando a basse temperature, questi sistemi riducono il consumo energetico, offrendo un riscaldamento efficace con un impatto minimo sui costi energetici.

💡 Conclusione: L’adozione di un sistema radiante a soffitto rappresenta una soluzione avanzata per il controllo del comfort termico negli ambienti interni. Grazie alla sua capacità di fornire una distribuzione uniforme della temperatura, riducendo al contempo i consumi energetici, offre un’esperienza di comfort superiore rispetto ai sistemi tradizionali.

Il Sistema Radiante a Soffitto: Comfort, Efficienza e Controllo Totale

Il sistema radiante a soffitto funziona secondo il principio dell’irraggiamento, lo stesso meccanismo che sfrutta il sole per riscaldare la Terra. Questo tipo di riscaldamento/raffrescamento è estremamente efficiente, poiché distribuisce il calore in maniera uniforme dall’alto verso il basso, garantendo una temperatura confortevole in ogni angolo della stanza.

Una delle caratteristiche distintive di questo sistema è la sua facilità di controllo. Grazie ad un’apposita app, è possibile gestire l’intero impianto in modo semplice e intuitivo. Con questa app, che include funzionalità di controllo remoto, puoi parametrizzare le performance dell’impianto e monitorarlo in tempo reale, anche da qualsiasi parte del mondo. La gestione delle zone individuali è possibile, permettendo di ottimizzare il comfort in ogni ambiente.

  1. Accensione Rapida: A differenza di un impianto radiante a pavimento, che richiede ore per portarsi a regime, il sistema radiante a soffitto raggiunge la temperatura desiderata in meno di un’ora, sia in fase di riscaldamento che di raffrescamento.
  2. Autonomia e Bassa Manutenzione: Il sistema radiante a soffitto è un circuito chiuso contenente acqua e glicole, che non necessita di interventi frequenti. L’unica manutenzione necessaria è un controllo annuale della parte idraulica (come il collettore) e una pulizia dei filtri del deumidificatore.
  3. Efficienza Energetica: Poiché il sistema agisce tramite irraggiamento e funziona a temperature relativamente basse, l’efficienza energetica è massimizzata, riducendo i consumi rispetto ad altri impianti di riscaldamento o raffreddamento.
  4. Controllo Completo e Remoto: Con l’app inclusa, l’intero impianto può essere gestito facilmente da remoto, permettendo un controllo preciso della temperatura in ogni zona, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.

💡 Conclusione: Il sistema radiante a soffitto è una soluzione altamente efficiente, facile da gestire e autonoma, ideale per chi cerca comfort, praticità e risparmio energetico. Inoltre, grazie alla semplicità della manutenzione, rappresenta una scelta che dura nel tempo senza necessitare di attenzioni frequenti.

Sistema Radiante a Soffitto con Formula Chiavi in Mano: Gestione Completa dall’Inizio alla Fine

Siamo orgogliosi di offrire, attraverso il contatto diretto con il produttore Italiano, un sistema radiante a soffitto con la formula chiavi in mano, un’opportunità unica che ti permette di gestire l’intero impianto senza alcuna preoccupazione. Con questa formula, viene gestita ogni fase del progetto, dalla progettazione iniziale alla posa finale, fino al collaudo e avviamento dell’impianto, garantendo un’esperienza senza stress per il cliente.

  1. Posa della Centrale Termica:
    • Installazione della pompa di calore.
    • Posizionamento dei bollitori per l’acqua calda sanitaria.
    • Installazione dei gruppi di rilancio per garantire la corretta distribuzione dell’acqua.
  2. Posa dell’Impianto Radiante a Soffitto:
    • Installazione della struttura metallica tradizionale per il montaggio del pannello radiante.
    • Posizionamento dei sensori all’interno dei pannelli per monitorare la temperatura e ottimizzare le performance.
    • Installazione della regolazione elettronica in domotica, che consente il controllo remoto dell’intero impianto.
  3. Posa del Collettore e Testine Termostatiche:
    • Installazione idraulica del collettore, delle testine termostatiche per il controllo della temperatura di ogni zona.
  4. Posa del Cartongesso:
    • Installazione delle lastre di cartongesso a chiusura del controsoffitto, completando la struttura dell’impianto.
  5. Posa del Deumidificatore o Ventilazione Meccanica Controllata:
    • Installazione del deumidificatore per migliorare le performance in condizioni di elevata umidità.
    • Possibilità di aggiungere il sistema di ventilazione meccanica controllata per garantire aria sempre fresca e filtrata, senza necessità di aprire le finestre.
  6. Collaudo e Avviamento Finale:
    • Il nostro team effettua il collaudo finale per garantire che ogni componente dell’impianto funzioni perfettamente.

Accensione e avviamento della pompa di calore attraverso il centro assistenza del produttore.

  • Gestione Totale del Processo: Viene visto di ogni dettaglio, dal design all’installazione, dalla manutenzione al collaudo, permettendo al cliente di godere di un’esperienza senza preoccupazioni.
  • Responsabilità Totalmente a Carico del Produttore: Non ci sono problemi di coordinamento tra diversi fornitori. La responsabilità per l’intero impianto è del produttore, offrendo tranquillità e sicurezza al cliente.
  • Soluzione Rivoluzionaria: Il modello di business è innovativo, non solo in Italia, ma anche in Europa. Una soluzione avanzata, senza pari, per il sistema radiante a soffitto.
  • Facilità di Installazione: Con il sistema chiavi in mano, l’installazione è rapida e senza intoppi, con tutte le fasi organizzate e coordinate dal nostro team.
  • Applicabilità in Tutta Europa: Si può installare e gestire il sistema in ogni parte della Comunità Europea, senza alcun tipo di problema.

In ogni raccordo ad innesto rapido è studiato e prodotto con la massima attenzione per assicurare una tenuta fluidica nel tempo relativamente al vostro impianto di riscaldamento e raffrescamento.

Chiedi informazioni