Collettori in polimero

Scopri i collettori utilizzati per gli impianti di riscaldamento e raffrescamento a pavimento, parete e soffitto. La mia esperienza ventennale nel settore ha permesso di poter sviluppare molti tipi di collettori seguendo le indicazioni tecniche dei miei clienti avendo oggi una conoscenza molto approfondita di questa tipologia di prodotti.

La passione per questo settore, unita al mio know-how tecnico, mi permettono di lavorare ogni giorno al fianco dei miei clienti per lo sviluppo di collettori innovativi, talvolta con campi di applicazione diversi dal classico impianto di riscaldamento.

Infatti l’utilizzo di materiali plastici sempre più innovativi e all’avanguardia, permettono oggi di poter realizzare collettori che sostituiscono integralmente quelli realizzati in materiale metallico (ottone o acciaio), di norma utilizzati fino a qualche anno fa. In questa sezione del mio sito, avremo modo di vedere nello specifico i collettori in plastica.

Collettori in polimero 1″ ed 1″¼

Il collettore in polimeroa nasce per essere modulare 3+2 ed è coperto da 2 brevetti EU. Il primo riguarda il collegamento tra i moduli ed il secondo la concezione tecnica della valvola di carico e scarico.

I collettori modulari in plastica per impianti di riscaldamento e raffrescamento radiante sono un componente fondamentale di questi sistemi, progettati per distribuire in modo efficiente e controllabile il calore o il fresco generato dalla fonte di energia termica attraverso il pavimento, le pareti o il soffitto di un edificio. 

I collettori modulari sono realizzati con materiali di altissima qualità, PA 6.6 40% GF ed o’ring in EPDM PEROX, per garantire una resistenza chimica e meccanica adeguata. Sono costruiti seguendo uno schema modulare, dove singole unità possono essere facilmente assemblate per adattarsi alle dimensioni specifiche dell’impianto.

Ogni collettore modulare è composto da un corpo principale realizzato in PA 6.6 40% GF, all’interno del quale sono montati i singoli componenti in ottone per ogni circuito dell’impianto.

I collettori possono essere configurati per gestire un numero variabile di circuiti, a seconda delle esigenze dell’impianto e delle dimensioni dell’edificio.

Ogni circuito è collegato a una valvola di regolazione per consentire il controllo individuale della temperatura in ogni zona dell’edificio.

I collettori modulari sono progettati per essere compatibili con tubi flessibili o rigidi di diversi diametri, solitamente in polietilene reticolato (PEX o PERT) o altri materiali adatti per il trasporto di acqua calda o fredda (MULTI-STRATO).

Le connessioni tra i tubi e i collettori sono realizzate attraverso raccordo Euroconus filettati F3/4” o tramite raccordi rapidi a innesto per garantire una tenuta stagna e affidabile.

I collettori modulari sono dotati di valvole di bilanciamento per regolare il flusso di liquido caldo o freddo in ciascun circuito dell’impianto, assicurando una distribuzione uniforme del calore o del fresco in tutto l’ambiente.

Possono essere integrati con dispositivi di controllo automatico, come termostati o sistemi di automazione domestica, per ottimizzare l’efficienza energetica e garantire il comfort termico desiderato.

Grazie alla loro struttura modulare e alla semplicità di assemblaggio, i collettori modulari in plastica sono facilmente ispezionabili e manutenibili.

Le parti soggette a usura, come i flussimetri, i vitoni o i raccordi, possono essere sostituite senza la necessità di smontare l’intero sistema, riducendo i tempi di inattività e i costi di manutenzione.

Leggerezza: La plastica rende i collettori modulari leggeri e facili da maneggiare durante l’installazione.

Resistenza alla corrosione: I materiali plastici utilizzati offrono una maggiore resistenza alla corrosione rispetto ai metalli, aumentando la durata complessiva del sistema.

Modularità: La possibilità di aggiungere o rimuovere singoli collettori consente una maggiore flessibilità nella progettazione e nell’espansione dell’impianto.

Condensa: I collettori plastici evitano la formazione di condensa durante la fase di raffrescamento dell’impianto e sono idonei più di quelli in metallo per questo tipo di utilizzo,

In sintesi, i collettori modulari in plastica per impianti di riscaldamento e raffrescamento radiante rappresentano una soluzione efficiente, flessibile e affidabile per la distribuzione del calore o del fresco negli edifici, offrendo vantaggi significativi in termini di installazione, manutenzione e prestazioni.

NEW 2025

Collettore in tecno-polimero da 1″1/4 con camera d’aria integrata

Questo collettore con ingresso da 1”1/4 è stato ideato per essere gestito a moduli singoli accoppiati tra di essi tramite viti torsiometriche.

Il collettore è dotato di sistema di riempimento, valvola di sfiato automatica integrata, flussometri e visoni termostatizzabili M30x1.5. Dotato di camera d’aria interna e passaggio interno utile di 43mm è ideale per impianti radianti a parete e soffitto oltre che per quelli a pavimento o per il settore industriale. 

Ogni collettore è ampiamente personalizzabile secondo le proprie esigenze.

I collettori modulari sono principalmente realizzati in plastica di alta qualità, PA 6.6 GF30%, per garantire una resistenza chimica e meccanica adeguata.

Sono costruiti seguendo uno schema modulare, dove singole unità possono essere facilmente assemblate per adattarsi alle dimensioni specifiche dell’impianto.

Ogni collettore modulare è composto da un corpo principale, solitamente realizzato in plastica resistente, all’interno del quale sono montati i singoli componenti per ogni circuito dell’impianto.

I collettori possono essere configurati per gestire un numero variabile di circuiti, a seconda delle esigenze dell’impianto e delle dimensioni dell’edificio.

Ogni circuito è collegato a una valvola di regolazione per consentire il controllo individuale della temperatura in ogni zona dell’edificio.

I collettori modulari sono progettati per essere compatibili con tubi flessibili o rigidi di diversi diametri, solitamente in polietilene reticolato (PEX o PERT) o altri materiali adatti per il trasporto di acqua calda o fredda (MULTISTRATO).

Le connessioni tra i tubi e i collettori sono realizzate attraverso raccordo Euroconus filettati F3/4” o tramite raccordi rapidi a innesto per garantire una tenuta stagna e affidabile.

I collettori modulari sono dotati di valvole di bilanciamento per regolare il flusso di liquido caldo o freddo in ciascun circuito dell’impianto, assicurando una distribuzione uniforme del calore o del fresco in tutto l’ambiente.

Possono essere integrati con dispositivi di controllo automatico, come termostati o sistemi di automazione domestica, per ottimizzare l’efficienza energetica e garantire il comfort termico desiderato.

Grazie alla loro struttura modulare e alla semplicità di assemblaggio, i collettori modulari in plastica sono facilmente ispezionabili e manutenibili.

Le parti soggette a usura, come i flussimetri, i vitoni o i raccordi, possono essere sostituite senza la necessità di smontare l’intero sistema, riducendo i tempi di inattività e i costi di manutenzione.

Leggerezza: La plastica rende i collettori modulari leggeri e facili da maneggiare durante l’installazione.

Resistenza alla corrosione: I materiali plastici utilizzati offrono una maggiore resistenza alla corrosione rispetto ai metalli, aumentando la durata complessiva del sistema.

Modularità: La possibilità di aggiungere o rimuovere singoli collettori consente una maggiore flessibilità nella progettazione e nell’espansione dell’impianto.

Condensa: I collettori plastici evitano la formazione di condensa durante la fase di raffrescamento dell’impianto e sono idonei più di quelli in metallo per questo tipo di utilizzo,

In sintesi, i collettori modulari in plastica per impianti di riscaldamento e raffrescamento radiante rappresentano una soluzione efficiente, flessibile e affidabile per la distribuzione del calore o del fresco negli edifici, offrendo vantaggi significativi in termini di installazione, manutenzione e prestazioni.

Collettore in tecno polimero da 1” ¼ e 2″ con camera d’aria integrata

Questo collettore con ingresso da 1”1/4 è stato ideato per essere gestito a moduli singoli accoppiati tra di essi tramite viti torsiometriche.

Il collettore è dotato di sistema di riempimento, valvola di sfiato automatica integrata, flussometri e visoni termostatizzabili M30x1.5. Dotato di camera d’aria interna e passaggio interno utile di 43mm è ideale per impianti radianti a parete e soffitto oltre che per quelli a pavimento o per il settore industriale. 

Ogni collettore è ampiamente personalizzabile secondo le proprie esigenze.

I collettori modulari sono principalmente realizzati in plastica di alta qualità, PA 6.6 GF30%, per garantire una resistenza chimica e meccanica adeguata.

Sono costruiti seguendo uno schema modulare, dove singole unità possono essere facilmente assemblate per adattarsi alle dimensioni specifiche dell’impianto.

Ogni collettore modulare è composto da un corpo principale, solitamente realizzato in plastica resistente, all’interno del quale sono montati i singoli componenti per ogni circuito dell’impianto.

I collettori possono essere configurati per gestire un numero variabile di circuiti, a seconda delle esigenze dell’impianto e delle dimensioni dell’edificio.

Ogni circuito è collegato a una valvola di regolazione per consentire il controllo individuale della temperatura in ogni zona dell’edificio.

I collettori modulari sono progettati per essere compatibili con tubi flessibili o rigidi di diversi diametri, solitamente in polietilene reticolato (PEX o PERT) o altri materiali adatti per il trasporto di acqua calda o fredda (MULTISTRATO).

Le connessioni tra i tubi e i collettori sono realizzate attraverso raccordo Euroconus filettati F3/4” o tramite raccordi rapidi a innesto per garantire una tenuta stagna e affidabile.

I collettori modulari sono dotati di valvole di bilanciamento per regolare il flusso di liquido caldo o freddo in ciascun circuito dell’impianto, assicurando una distribuzione uniforme del calore o del fresco in tutto l’ambiente.

Possono essere integrati con dispositivi di controllo automatico, come termostati o sistemi di automazione domestica, per ottimizzare l’efficienza energetica e garantire il comfort termico desiderato.

Grazie alla loro struttura modulare e alla semplicità di assemblaggio, i collettori modulari in plastica sono facilmente ispezionabili e manutenibili.

Le parti soggette a usura, come i flussimetri, i vitoni o i raccordi, possono essere sostituite senza la necessità di smontare l’intero sistema, riducendo i tempi di inattività e i costi di manutenzione.

Leggerezza: La plastica rende i collettori modulari leggeri e facili da maneggiare durante l’installazione.

Resistenza alla corrosione: I materiali plastici utilizzati offrono una maggiore resistenza alla corrosione rispetto ai metalli, aumentando la durata complessiva del sistema.

Modularità: La possibilità di aggiungere o rimuovere singoli collettori consente una maggiore flessibilità nella progettazione e nell’espansione dell’impianto.

Condensa: I collettori plastici evitano la formazione di condensa durante la fase di raffrescamento dell’impianto e sono idonei più di quelli in metallo per questo tipo di utilizzo,

In sintesi, i collettori modulari in plastica per impianti di riscaldamento e raffrescamento radiante rappresentano una soluzione efficiente, flessibile e affidabile per la distribuzione del calore o del fresco negli edifici, offrendo vantaggi significativi in termini di installazione, manutenzione e prestazioni.

Collettore in polimero 3+2 con clip

Equipaggiato con ingresso da 1” o 1”1/4 (maschio o femmina) e successivamente viene integrato con valvola di sfiato automatica già equipaggiata di base. Disponibile con flussometri, vitoni termostatizzabili M30x1.5 oppure con valvole on/off (detentori per radiatori)

Il collettore in plastica 3+2 nasce con la possibilità di avere le valvole a sfera già integrate. Le valvole a sfera disponibili sono quelle con leva di apertura/chiusura standard oppure con termometro incorporato. E’ disponibile anche il terminale con sfiato automatico integrato e by-pass. sistema di staffaggio completamente in plastica.

I collettori modulari in plastica 3+2 per impianti di riscaldamento e raffrescamento radiante sono un componente fondamentale di questi sistemi, progettati per distribuire in modo efficiente e controllabile il calore o il fresco generato dalla fonte di energia termica attraverso il pavimento, le pareti o il soffitto di un edificio. 

I collettori modulari sono principalmente realizzati in plastica di alta qualità, PA 6.6 GF30%, per garantire una resistenza chimica e meccanica adeguata.

Sono costruiti seguendo uno schema modulare, dove singole unità possono essere facilmente assemblate per adattarsi alle dimensioni specifiche dell’impianto.

Ogni collettore modulare è composto da un corpo principale, realizzato in plastica resistente, all’interno del quale sono montati i singoli componenti per ogni circuito dell’impianto.

I collettori possono essere configurati per gestire un numero variabile di circuiti (fino a 16), a seconda delle esigenze dell’impianto e delle dimensioni dell’edificio.

Ogni circuito è collegato a una valvola di regolazione per consentire il controllo individuale della temperatura in ogni zona dell’edificio.

I collettori modulari sono progettati per essere compatibili con tubi flessibili o rigidi di diversi diametri, solitamente in polietilene reticolato (PEX o PERT) o altri materiali adatti per il trasporto di acqua calda o fredda (MULTISTRATO).

Le connessioni tra i tubi e i collettori sono realizzate attraverso raccordo Euroconus filettati F3/4” o tramite raccordi rapidi a innesto per garantire una tenuta stagna e affidabile.

I collettori modulari sono dotati di valvole di bilanciamento per regolare il flusso di liquido caldo o freddo in ciascun circuito dell’impianto, assicurando una distribuzione uniforme del calore o del fresco in tutto l’ambiente.

Possono essere integrati con dispositivi di controllo automatico, come termostati o sistemi di automazione domestica, per ottimizzare l’efficienza energetica e garantire il comfort termico desiderato.

Grazie alla loro struttura modulare e alla semplicità di assemblaggio, i collettori modulari in plastica sono facilmente ispezionabili e manutenibili.

Le parti soggette a usura, come i flussimetri, i vitoni o i raccordi, possono essere sostituite senza la necessità di smontare l’intero sistema, riducendo i tempi di inattività e i costi di manutenzione.

Leggerezza: La plastica rende i collettori modulari leggeri e facili da maneggiare durante l’installazione.

Resistenza alla corrosione: I materiali plastici utilizzati offrono una maggiore resistenza alla corrosione rispetto ai metalli, aumentando la durata complessiva del sistema.

Modularità: La possibilità di aggiungere o rimuovere singoli collettori consente una maggiore flessibilità nella progettazione e nell’espansione dell’impianto.

Condensa: I collettori plastici evitano la formazione di condensa durante la fase di raffrescamento dell’impianto e sono idonei più di quelli in metallo per questo tipo di utilizzo,

In sintesi, i collettori modulari in plastica per impianti di riscaldamento e raffrescamento radiante rappresentano una soluzione efficiente, flessibile e affidabile per la distribuzione del calore o del fresco negli edifici, offrendo vantaggi significativi in termini di installazione, manutenzione e prestazioni.

Chiedi informazioni