Stai pensando di installare un impianto a soffitto per il riscaldamento invernale e il raffrescamento estivo? Scopri perché questa soluzione è sempre più diffusa nelle abitazioni moderne (appartamenti), nel terziario (uffici, ospedali, asili, case di cura) e come Simpex Hydronic Technology produce componenti di qualità superiore, realizzati su misura per questo sistema.
Come Funziona un Soffitto Radiante (in Caldo e in Freddo)?
Il soffitto radiante è un sistema che sfrutta la grande superficie del soffitto per diffondere in modo uniforme calore o freschezza all’interno degli ambienti ed utilizza il principio dell’irraggiamento, come quando si è sotto il sole in una giornata invernale e si percepisce da subito una sensazione di caldo.
- In modalità riscaldamento, l’acqua calda (a bassa temperatura, generalmente tra 25° e 30°C) circola nei tubi posati nei pannelli radianti a soffitto. Il calore si irradia verso il basso per irraggiamento, scaldando l’ambiente in modo omogeneo, senza correnti d’aria o polveri in sospensione.
- In modalità raffrescamento, lo stesso circuito viene utilizzato per far circolare acqua fredda. Il soffitto assorbe il calore degli ambienti e lo trasferisce all’acqua refrigerata, contribuendo a mantenere una temperatura interna gradevole.
- Deumidificazione, è fondamentale nelle zone della pianura padana e nelle zone costiere avere un impianto che deumidifichi l’aria in modo costante per ottenere il massimo dell’efficienza dell’impianto radiante.
È un sistema silenzioso, invisibile con bassissima inerzia termica e molto efficiente dal punto di vista energetico.
E’ possibile far passare nel soffitto radiante tutta la parte di cavi elettrici e fare tutti i giochi di luce con faretti e strisce led senza alcuna limitazione.
Pro e Contro del Sistema a Soffitto
✅ Vantaggi
- Comfort termico uniforme: niente zone calde o fredde nella stanza.
- Efficienza energetica: perfetto in abbinamento con pompe di calore e fonti rinnovabili.
- Estetica pulita: nessun termosifone o split a vista.
- Migliore qualità dell’aria: riduce il movimento di polveri e allergeni.
- Impianto a regime in pochissimo tempo (30min circa)
- Raffrescamento tipo casa di montagna e maggiore confort termico
⚠️ Svantaggi
- Costo iniziale superiore rispetto ad un sistema radiante a pavimento
Costi Medi di Mercato
Il costo di un impianto a soffitto può variare in base ai materiali, alla superficie da coprire e alla complessità del progetto:
- Costo medio: tra 120 € e 200 € al m² esclusa installazione. Gli accessori che con i quali si andrà ad equipaggiare l’impianto possono avere un impatto sul costo al m2.
- L’investimento iniziale può essere ammortizzato nel tempo grazie ai risparmi energetici e agli incentivi fiscali attualmente disponibili.
Come si integrano i Componenti prodotti da Simplex Hydronic Technology?
Simplex Hydronic Technology produce per conto dei principali marchi europei del settore i componenti chiave degli impianti radianti: collettori, valvole, gruppi di regolazione, sistemi di fissaggio e molto altro.
🔹 Qualità certificata: ogni pezzo è realizzato con materiali di altissima qualità, progettato per durare nel tempo (almeno 10 anni in normali condizioni di utilizzo).
🔹 Produzione su misura: ogni componente è personalizzato seguendo precise specifiche tecniche dei nostri clienti, garantendo performance ottimali e perfetta integrazione nei sistemi dei principali produttori.
🔹 Tecnologia all’avanguardia: i nostri prodotti sono progettati per offrire la massima efficienza e facilità di installazione.
Vuoi Saperne di Più?
Per ricevere una consulenza tecnica gratuita o per avere qualsiasi tipo di informazione:
👉 Compila il form in fondo alla pagina
📱 Clicca sul pulsante WhatsApp per parlare direttamente con noi
🌐 Visita la sezione “Contatti” del nostro sito
Siamo qui per aiutarti a realizzare un impianto a pavimento efficiente, confortevole e costruito con componenti all’altezza delle tue aspettative.