In un momento storico in cui l’efficienza energetica e la sostenibilità abitativa sono sempre più centrali, Simplex Hydronic Technology si pone come punto di riferimento per chi desidera realizzare o rinnovare la propria centrale termica in modo intelligente, efficiente e all’avanguardia.
Offriamo una consulenza tecnica completa, dalla progettazione alla realizzazione della centrale termica, con l’obiettivo di accompagnare il cliente lungo tutto il percorso. Dalla sostituzione delle tradizionali caldaie a gas fino alla costruzione di impianti completamente elettrici — magari integrati con impianti fotovoltaici — guidiamo ogni fase con competenza e attenzione.
I nostri servizi includono:
- Sopralluoghi tecnici dedicati per valutare esigenze e potenzialità dell’ambiente;
- Proposta della soluzione ottimale in termini di performance, consumi e integrazione impiantistica;
- Progettazione di centrali termiche per la gestione di radiatori oppure impianti radianti a pavimento, parete o soffitto;
- Supporto costante anche nelle fasi successive all’installazione.
Passare a una “casa no gas” oggi è possibile, ed è più semplice di quanto si pensi, se accompagnati da un partner esperto e innovativo.
Nella costruzione di una centrale termica la pompa di calore è il sistema che trasferisce calore da una sorgente esterna, come l’aria o il suolo, all’interno di un’abitazione. A differenza dei metodi tradizionali, la pompa di calore utilizza l’energia elettrica per spostare il calore già esistente. Questo principio di funzionamento si basa su un ciclo termodinamico che comprende quattro fasi principali.
Nella fase iniziale, lo scambiatore di calore assorbe energia termica dall’ambiente esterno, anche a basse temperature. Successivamente, tramite un compressore, la temperatura del refrigerante interno al sistema viene aumentata.
Dopo la compressione, il calore passa attraverso un condensatore, da cui viene rilasciato all’interno dell’impianto di riscaldamento, aumentando la temperatura della casa o dell’acqua. Infine, una valvola di espansione riduce la pressione del refrigerante. Questo consente di avviare un nuovo ciclo, garantendo un flusso continuo di calore riciclato. Il livello di efficienza raggiungibile da una pompa di calore è in gran parte dovuto al tipo di pompa e all’energia disponibile, che può variare.
Le pompe di calore sono dispositivi essenziali per il riscaldamento domestico che utilizzano fonti di energia naturale come l’aria esterna, l’acqua o il suolo per produrre calore. Queste tecnologie offrono una soluzione ecologica ed efficiente. Sfruttando l’energia elettrica per trasferire il calore, anziché generarlo mediante combustibili fossili, contribuiscono così al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni. Le pompe di calore aria acqua sono particolarmente apprezzate per la loro efficienza energetica. Comprendere i componenti chiave di questi sistemi, come il compressore, lo scambiatore di calore e il refrigerante, è fondamentale per valutare il funzionamento della pompa e ottimizzare le prestazioni del tuo impianto di riscaldamento.
Il refrigerante è il fluido vitale del sistema che circola attraverso la pompa di calore, portando con sé calore dall’ambiente esterno all’interno della casa. Esso funziona mantenendo una bassa temperatura attraverso un ciclo di compressione ed espansione. La valvola di espansione del sistema riduce la pressione del refrigerante, abbassandone ulteriormente la temperatura e permettendogli di assorbire calore dall’ambiente. Nel circuito chiuso della pompa di calore, il refrigerante è continuamente riciclato, rendendo il sistema estremamente efficiente ed economico nel lungo periodo.
Quando si parla di refrigeranti, è importante considerare l’efficienza e l’impatto ambientale: i recenti sviluppi tecnologici mirano a utilizzare refrigeranti che abbiano un basso impatto sull’effetto serra. La Pompa di Calore che proponiamo utilizzano il refrigerante R290, un gas naturale che non danneggia l’ambiente, per alte prestazioni.
Le pompe di calore sono diventate una scelta popolare per il riscaldamento domestico grazie alla loro alta efficienza e alla capacità di utilizzare fonti di energia rinnovabili, come l’aria esterna e l’energia geotermica. Questo tipo di impianto di riscaldamento può estrarre energia termica da una varietà di fonti, offrendo un’alternativa ecologica ai combustibili fossili tradizionali. Infatti, molte pompe di calore aria acqua necessitano solo di una modesta quantità di energia elettrica per funzionare, risultando in un significativo risparmio energetico. Inoltre, l’installazione di un impianto fotovoltaico può ulteriormente aumentare l’efficienza energetica, riducendo i costi complessivi a lungo termine. Ma cosa rende davvero efficienti queste macchine?
Il Coefficiente di Prestazione (COP) è fondamentale per comprendere l’efficienza delle pompe di calore. Questo indice misura il rapporto tra l’energia termica prodotta dall’impianto e l’energia elettrica consumata per il suo funzionamento. Un COP elevato indica un impianto maggiormente efficiente poiché produce più calore utilizzando meno energia. Per esempio, se una pompa di calore ha un COP di 4, significa che genera quattro unità di calore per ogni unità di energia elettrica consumata. Naturalmente, il coefficiente di prestazione può variare a seconda delle condizioni, come la temperatura esterna e il tipo di pompa utilizzata.
La Pompa di Calore che proponiamo ha un coefficiente COP compreso tra 3 e 4, ciò significa che per ogni unità di energia elettrica prelevata produce 4 volte energia calda per riscaldare la tua abitazione.
Compila il nostro form di contatto e richiedi subito la tua consulenza tecnica.